
Come fissare la tavola da surf sulla macchina senza correre inutili rischi
13 Marzo 2024
Come lavare la muta da surf senza rovinarla: tutto quello che devi sapere
18 Marzo 2024Da Endless Summer a Code Red, le opere che più di tutte hanno immortalato la bellezza e la profondità di questo sport
Il surf è più di uno sport: è un’arte e una filosofia di vita che ha radici profonde nella storia e nella cultura di molte società . Originariamente praticato dalle popolazioni della Polinesia come forma di addestramento per i capi tribù, il surf si è poi evoluto da rituale spirituale a fenomeno globale di massa.
Nel corso del tempo, il surf ha mantenuto intatto il suo spirito: il fascino della sfida e della profonda connessione tra uomo e oceano è stato catturato da diversi registi che, attraverso la forma del documentario, ha provato a raccontare, spesso riuscendoci bene, l’essenza intima del surf.
Andiamo allora alla scoperta di 5 documentari sul surf da non perdere se la passione per il surf ti brucia dentro
Endless Summer: il Viaggio definitivo
Endless Summer, un documentario del 1966 diretto da Bruce Brown divenuto “di culto”, segue l’avventura di due surfisti, Mike Hynson e Robert August, in un viaggio intorno al mondo alla ricerca dell’onda perfetta. Brown fu ispirato da un agente di viaggi a intraprendere un viaggio in tutto il mondo seguendo l’estate attraverso i continenti: di qui il titolo del documentario.
La produzione del film, che durò quattro mesi, si spostò attraverso l’Australia, la Nuova Zelanda, Tahiti, l’Hawaii, il Senegal, il Ghana e la Nigeria e riuscì a immortalare la cultura e le comunità locali incontrate lungo il cammino​​.
La semplice, ma geniale, concezione del film ruota attorno all’idea che, con abbastanza tempo e denaro, sarebbe possibile seguire l’estate su e giù per il mondo, trasformandola in una stagione infinita. Endless Summer ha avuto un impatto culturale significativo, spingendo una generazione di surfisti a viaggiare all’estero, dando vita alla cultura del “surf-and-travel” e introducendo il surf a un pubblico più ampio.
Il successo del film/documentario fu enorme, nonostante fosse stato inizialmente rifiutato dai distributori mainstream per dubbi sulla sua appeal: Endless Summer incassò 5 milioni di dollari a livello nazionale e oltre 20 milioni di dollari in tutto il mondo. La critica lodò il film per la sua fotografia mozzafiato e la narrazione coinvolgente, e nel 2002 il film è stato scelto per la conservazione nel National Film Registry degli Stati Uniti dalla Library of Congress.
Leggi anche: Le 7 migliori mete per il surf al mondo
Riding Giant: il fascino delle “big waves”
Riding Giants, diretto e raccontato da Stacy Peralta, è un viaggio-documentario che si focalizza soprattutto sull’arte di cavalcare le grandi onde. Il documentario, considerato innovativo per il suo approccio dinamico e intergenerazionale, narra le vite e le epoche di surfisti che, nel corso dei decenni, si sono dedicati a trovare e a sfidare le più grandi onde sulla terra​​.
Il film inizia con una panoramica storica, dalle origini hawaiane del surf, per concentrarsi poi sul fascino pericoloso del big wave surfing, la sfida di cavalcare onde che possono raggiungere i 21 metri di altezza. Si mettono in luce tre figure emblematiche di questo sport estremo, appartenenti a diverse generazioni: Greg Noll, soprannominato “The Bull“, pioniere del big wave riding negli anni ’50 e ’60; Jeff Clark, che scopre le massicce onde di Mavericks in California e le cavalca in solitaria per oltre un decennio; e Laird Hamilton, icona contemporanea del surf estremo, noto per aver portato alla ribalta il tow-in surfing​​.
Riding Giants è stato il primo documentario ad aprire il Sundance Film Festival, vincendo l’A.C.E. Eddie Award per il Miglior Documentario Montato nel 2004. Il film ha ottenuto recensioni prevalentemente positive, con un rating del 92% su Rotten Tomatoes.
Andy Irons: Kissed By God, la vita di un surfista eccezionale
Il documentario, uscito nel 1997, esplora la vita, la carriera e le battaglie personali di Andy Irons, uno dei più grandi surfisti di tutti i tempi, e offre uno sguardo senza precedenti sulla vita dell’atleta, mettendo in luce i suoi traguardi professionali così come la sua lotta contro la dipendenza da sostanze e i problemi di salute mentale. Andy Irons: Kissed By God è un tributo commovente a una leggenda del surf e presenta il lato umano e vulnerabile di un atleta fuori dal normale.
Sea Of Darkness: il lato oscuro del surf
Il documentario, uscito nel 2008, si concentra su un gruppo di surfisti americani e australiani negli anni ’70, tra cui due pionieri del surf come Mike Boyum e Dave Burnett, alla prese con le onde di Bali. I temi narrati nell’opera sono controversi:Â insieme all’amore per il surf, racconta anche storie di contrabbando di sostanze.
Sea of Darkness ha vinto premi in quasi tutti i festival a cui è stato presentato, tra cui il Surfer Poll Best Documentary.
Sebbene il documentario abbia affrontato difficoltà nella distribuzione, rimane un racconto affascinante di scoperta e avventura ed esplora il lato dark della storia del surf. ​
Code Red: pericolo a Tahiti
Code Red è un documentario avvincente che segue due surfisti affrontare onde pericolosamente alte a Tahiti, sfidando gli avvertimenti della Guardia Costiera locale. Con emozionanti riprese al rallentatore delle onde, questo documentario regala allo spettatore un’esperienza visiva emozionante e piena di tensione.
Leggi anche: Ecco i 5 best del surf italiano ad oggi
In conclusione
I 5 documentari che abbiamo selezionato offrono uno sguardo approfondito sul mondo del surf. Attraverso storie di coraggio, audacia e talvolta di tragedia, queste opere raccontano di un’umanità che, di fronte all’immensità dell’oceano, trova il modo di affrontarla grazie al proprio desiderio, profondamente umano, di superare i limiti. Il surf, come detto all’inizio, è ben più di uno sport: è una metafora della vita. Ogni onda rappresenta una sfida, un’opportunità di crescita e un momento di profonda connessione con il mondo naturale.
Takeaways
- Originariamente praticato dalle popolazioni della Polinesia, il surf si è evoluto da rituale spirituale a fenomeno di massa, mantenendo un legame intimo tra l’uomo e l’oceano. Questa evoluzione sottolinea la profondità culturale e storica del surf, riconoscendolo non solo come sport, ma come un’arte e una filosofia di vita che celebra la connessione umana con la natura;
- La pellicola del 1966 Endless Summer, che segue due surfisti nel loro viaggio alla ricerca dell’onda perfetta, non solo ha introdotto il surf a un pubblico globale ma ha anche ispirato una generazione alla cultura del “surf-and-travel”. Questo documentario dimostra come il cinema possa catturare l’essenza di uno sport e influenzare profondamente la percezione e la pratica dello stesso a livello mondiale;
- Attraverso le storie di surfisti che hanno sfidato le onde giganti, Riding Giants mette in luce l’evoluzione del big wave surfing e il suo fascino pericoloso. Il documentario celebra l’audacia e la determinazione degli atleti che affrontano la potenza dell’oceano, sottolineando l’evoluzione tecnica e spirituale di questo aspetto estremo del surf;
- Esplorando la vita e le sfide personali di Andy Irons, il documentario Andy Irons: Kissed By God offre uno sguardo intimo sulle complessità di essere un atleta d’élite. Attraverso la lente della sua lotta con la dipendenza e i problemi di salute mentale, il film ricorda che dietro ogni leggenda sportiva c’è un individuo che combatte le proprie battaglie, umanizzando così la figura dell’atleta;
- Dai viaggi intorno al mondo alla ricerca dell’onda perfetta alla sfida delle big waves, dalla celebrazione di leggende del surf alla rivelazione del lato oscuro di questo sport, i documentari selezionati offrono una panoramica ricca e variegata del surf. Questi racconti dimostrano che il surf è molto più di uno sport: è una metafora della vita, dove ogni onda rappresenta una sfida e un’opportunità di crescita.
Domande frequenti
Che cosa rappresenta il surf oltre ad essere uno sport?
Il surf è più di uno sport: è un’arte e una filosofia di vita con radici profonde nella storia e nella cultura di molte società , originariamente praticato dalle popolazioni della Polinesia come forma di addestramento per i capi tribù e evolutosi da rituale spirituale a fenomeno globale di massa.
Qual è l’importanza di ‘Endless Summer’ per la cultura del surf?
Endless Summer, un documentario del 1966, ha avuto un impatto culturale significativo nel mondo del surf, spingendo una generazione di surfisti a viaggiare all’estero e introducendo il surf a un pubblico più ampio. Il film è stato scelto per la conservazione nel National Film Registry dalla Library of Congress nel 2002.
Chi sono le figure emblematiche menzionate in ‘Riding Giants’?
Riding Giants mette in luce tre figure emblematiche del big wave surfing appartenenti a diverse generazioni: Greg Noll, soprannominato ‘The Bull’, Jeff Clark, scopritore delle onde di Mavericks in California, e Laird Hamilton, icona contemporanea del surf estremo noto per il tow-in surfing.