
10 Motivi per Imparare il Surf a Fuerteventura
8 Aprile 2024
Suggerimenti di Sicurezza per il Kitesurf che Ogni Principiante Dovrebbe Sapere
12 Aprile 2024Tipo di tavola, materiale e livello di abilità : sono tanti i fattori da valutare prima di scegliere la tavola da kite ideale per combinare performance e sicurezza
Dagli anni ’70 a oggi il kitesurf ha conosciuto un’evoluzione notevole, sia in termini di tecnica che di attrezzatura. Oggi, atleti e appassionati si lanciano sulle onde o planano sulle acque piatte utilizzando attrezzature sempre più performanti.
In particolare è la tavola, insieme all’aquilone, a garantire prestazioni di livello, oltre a essere il simbolo di questo sport spettacolare.
In questo articolo ti daremo una mano a capire quali sono i fattori da prendere in considerazione per scegliere la tavola perfetta per te, a seconda delle tue capacità , delle tue esigenze e, perché no, anche dei tuoi gusti personali.
Tavole da kite: tipologie e materiali
Scegliere la tavola da kite è fondamentale per ragioni di performance, sicurezza e comfort. Per capire qual è la tipologia più adatta a te è bene capire quali sono le caratteristiche che contraddistinguono i diversi modelli.
Le tavole Twin-tip sono adatte sia ai principianti sia ai kitesurfer più esperti. Si tratta di tavole bidirezionali che garantiscono una buona versatilità e permettono vari stili di guida, inclusi freeride, freestyle, e wakestyle. Sono apprezzate soprattutto per la loro facilità di uso e la sicurezza, garantita dalla sua forma simmetrica.
Le tavole direzionali, ispirate dalle tavole da surf, offrono stabilità e controllo in condizioni di mare mosso, ma richiedono una certa abilità nel jibe (il cambio di direzione). Queste tavole, perfette per navigare upwind (controvento) e sono indicate per i surfisti più esperti​.
Le tavole Foil sono una delle ultime innovazioni nel campo del kitesurf: il wing foil permette ai rider di “volare” sull’acqua grazie a un’ala (foil, appunto) montata sotto la tavola. Grazie alle tavole Foil, si può fare kite anche con poco vento. I foil possono variare in lunghezza: la facilità di apprendimento e la stabilità durante la navigazione​ viene influenzata proprio da questo.
Per quanto riguarda i materiali, le tavole Twin-tip e direzionali sono spesso realizzate con un nucleo in EPS rivestito da materiali come bambù, fibre di Technora e sughero per aumentarne la resistenza e la maneggevolezza. Le tavole da foil, d’altra parte, possono utilizzare strutture simili alle Twin-tip o avere design simili alle tavole da surf.
Leggi anche: Quante lezioni occorrono per imparare il kitesurf? Facciamo chiarezza
Scegliere la tavola da kitesurf: quali sono i fattori da prendere in considerazione?
La scelta della tavola giusta dipende, come detto, da diversi fattori, dalle condizioni ambientali abituali al livello di esperienza, dallo stile di guida alle preferenze individuali.
Uno degli aspetti più importanti da valutare è il livello di esperienza. Se sei un principiante, dovresti preferire tavole più grandi e più stabili che facilitino l’apprendimento delle basi e offrano un controllo più “semplice”​. Col tempo, e con l’esperienza, puoi passare a tavole più piccole e più maneggevoli, adatte anche a onde più impegnative.
Anche tecnica e stile possono influenzare la scelta del tipo di tavola. Se preferisci il freestyle o il wakestyle, potresti scegliere una twin tip, se infece preferisci il wave riding, una tavola direzionale è quello che fa per te. Sei appassionato di velocità ? Puoi provare le tavole foil, che offrono un’esperienza unica di “volo” sull’acqua​.
Prima di scegliere la tavola da kite, dovresti valutare le condizioni meteorologiche del luogo in cui pratichi più frequentemente. Se nello spot dove fai kite soffia soprattutto vento leggero, potresti optare per tavole più grandi e con maggiore volume, mentre se frequenti spot con venti forti e acque agitate, ecco che una tavola più piccola e robusta potrebbe garantirti controllo e reattività ​ eccellenti.
Non trascurare anche altri aspetti pratici come il trasporto della tavola, soprattutto se viaggi spesso o hai spazio limitato.
Prima di acquistare la tavola, ti consigliamo di contattare a un istruttore esperto e chiedergli consiglio: in base alle tue capacità ed esigenze, saprà darti le giuste indicazioni per acquistare la tavola più adatta a te.
Manutenzione della tua tavola
Una volta comprata la tavola, ricordati di fare una buona manutenzione, fondamentale per prestazioni ottimali e lunga durata della tavola.
Dopo ogni utilizzo, bisogna risciacquare la tavola con acqua dolce per rimuovere il sale e altri residui che possono danneggiare la struttura della tavola. Evita l’esposizione prolungata al sole diretto: può deformare la tavola e sbiadire i colori.
Se non devi usare la tavola da kite per un lungo periodo, riponila in un luogo fresco e asciutto, conservata in una custodia protettiva. Se ti accorgi che la tavola è danneggiata, evita il fai da te e chiedi aiuto a professionisti qualificati, soprattutto in caso di crepe o distacchi del rivestimento. Esistono kit di riparazione specifici per kitesurf, ma chiedi comunque una mano a qualcuno di esperto. Infine, di tanto in tanto verifica l’integrità delle parti della tavola, come pinne e attacchi: se sono danneggiate, non esitare a sostituirle!
Leggi anche: Quanto costa l’attrezzatura di kitesurf e come scegliere quella giusta per te
In conclusione
L‘evoluzione del kitesurf dagli anni ’70 a oggi ha portato a notevoli miglioramenti delle attrezzature. L’adozione di materiali innovativi e design avanzati, come le tavole Foil, ha aperto nuove possibilità per navigare anche con vento leggero, ampliando così le opportunità di divertimento e sfida.
Scegliere la tavola giusta è fondamentale per godersi al meglio l’esperienza del kitesurf. Prendendo in considerazione fattori come il livello di esperienza, le condizioni ambientali e anche le tue preferenze personali, puoi scegliere la tavola ideale che garantisca sicurezza, comfort e performance, senza dimenticare l’importanza di una corretta manutenzione per preservare l’integrità e la funzionalità della tua tavola nel tempo.
Se vuoi imparare a fare kitesurf e capire qual è la tavola più adatta a te, scrivici: la nostra scuola di kitesurf a Fuerteventura è pronta ad accoglierti, consigliarti al meglio sull’attrezzatura da scegliere e insegnarti la tecnica giusta per divertirti sulle onde del mare delle Canarie!
Takeaways
- Dagli anni ’70, il kitesurf ha visto notevoli miglioramenti sia in termini di tecnica che di attrezzature. L’evoluzione delle tavole da kite è uno degli aspetti chiave di questa trasformazione, con l’introduzione di modelli come le twin-tip, le direzionali e le innovative tavole foil che hanno ampliato le possibilità di navigazione e prestazione;
- La selezione della tavola giusta è essenziale per ottenere una buona combinazione di performance, sicurezza e comfort. Questo dipende da vari fattori come il livello di abilità del rider, le condizioni meteorologiche prevalenti dello spot e il tipo di navigazione preferito (freestyle, wakestyle, wave riding, ecc.)
- Le tavole twin-tip sono versatile e adatte sia ai principianti sia agli esperti, offrendo facilità di uso e sicurezza. Le tavole direzionali sono ideali per condizioni di mare mosso e richiedono più abilità , mentre le tavole foil permettono di “volare” sull’acqua anche con vento leggero. I materiali variano da EPS a fibre di bambù e Technora, influenzando durabilità e maneggevolezza;
- I principianti dovrebbero optare per tavole più grandi e stabili che facilitino l’apprendimento, mentre i più esperti possono passare a tavole più piccole e agili, adatte a condizioni più impegnative. È importante consultare un istruttore esperto per ricevere consigli personalizzati prima di effettuare un acquisto;
- Una corretta manutenzione è cruciale per preservare la funzionalità e l’integrità della tavola. Ciò include il risciacquo con acqua dolce dopo ogni uso per rimuovere il sale, evitare l’esposizione prolungata al sole e controllare periodicamente l’integrità di pinne e attacchi. Riparazioni professionali sono consigliate per danni significativi.
Domande frequenti
Quali sono i tipi di tavole da kite e quali materiali vengono utilizzati?
Esistono vari tipi di tavole da kite, inclusi i modelli twin-tip, direzionali e foil. Le tavole twin-tip sono versatili e adatte sia per principianti che per esperti, mentre le tavole direzionali offrono stabilità in condizioni di mare mosso e sono preferite dai surfisti più esperti. Le tavole foil permettono di ‘volare’ sull’acqua anche con poco vento. I materiali utilizzati variano da EPS a bambù, fibre di Technora e sughero, a seconda del tipo di tavola.
Come scegliere la tavola da kite giusta in base al livello di abilità ?
La scelta della tavola da kite dipende dal livello di esperienza. I principianti dovrebbero optare per tavole più grandi e stabili che facilitino l’apprendimento, mentre i kitesurfer più esperti possono scegliere tavole più piccole e agili, adatte a condizioni più impegnative. È importante considerare il tipo di navigazione che si preferisce, come freestyle o wave riding, e consultare un istruttore esperto per consigli personalizzati.
Qual è l’importanza della manutenzione della tavola da kite?
Una corretta manutenzione è essenziale per mantenere le prestazioni ottimali e la lunga durata della tavola. Questo include risciacquare la tavola con acqua dolce dopo ogni utilizzo per rimuovere il sale e altri residui, evitare l’esposizione prolungata al sole diretto che può deformare la tavola e sbiadire i colori, e verificare periodicamente l’integrità di pinne e attacchi. Riparazioni professionali sono raccomandate per danni significativi.