
Kitesurf: velocità medie e massime raggiungibili da principianti ed esperti
27 Marzo 2024
Investire in una Tavola da Surf: Vantaggi e Svantaggi di Nuovo e Usato
3 Aprile 2024Ci sono tavole per principianti ed esperti, dei materiali più diversi, di grandi dimensioni e più piccole: la scelta dev’essere fatta in base alle proprie esigenze e capacitÃ
Il wing foil è una disciplina spettacolare che fonde windsurf, kitesurf e foilboarding: una vela manuale, o wing, combinata con una tavola equipaggiata con un foil idrodinamico sotto, permette al rider di sollevarsi e planare sopra la superficie dell’acqua.
Il praticante tiene in mano la vela a forma di aliante che viene gonfiata per catturare il vento. Manovrando la wing con le braccia e bilanciando il proprio peso sulla tavola, è possibile navigare sull’acqua e perfino sollevarsi, sfruttando le correnti aeree.
Questo sport, oltre a essere divertente ed emozionante, può essere praticato quasi sempre, visto che non ha bisogno di onde alte o vento forte, permettendo agli appassionati di solcare le acque in piena libertà .
Quali sono le specifiche delle tavole da Wing Foil
Le tavole da wing foil possono avere diverse specifiche, a seconda che il praticante sia principiante o esperto o che si preferiscano alcune caratteristiche rispetto ad altre.
I principianti potrebbero preferire una tavola più grande e voluminosa, che offre maggiore stabilità e galleggiamento, rendendo più semplice l’apprendimento: meglio optare per una tavola con un volume di 30-40 litri superiore al proprio peso corporeo. Chi invece già ha una certa confidenza con gli sport acquatici può orientarsi verso tavole di volume inferiore​: i rider esperti tendono infatti a preferire tavole di dimensioni ridotte per ottimizzare le performance. Le tavole rigide sono tra le più apprezzate per stabilità e controllo.
Anche il tipo di materiale influisce notevolmente sulle prestazioni e sulla durata della tavola. Le tavole gonfiabili sono resistenti e facili da trasportare, mentre quelle in carbonio o fibra di vetro garantiscono leggerezza e un’eccellente manovrabilità .
Leggi anche: Consigli e dritte per la scelta della tua tavola da surf se sei un principiante
Come scegliere la tavola da wing foil ideale
La varietà di tavole disponibili sul mercato permette di praticare tutte le discipline all’interno del wing foil, inclusi flatwater, wave e race. Le tavole per il flatwater sono generalmente più larghe e stabili, ideali per chi si avvicina per la prime volte a questo sport. Le tavole da wave sono piccole e agili, studiate per i rider più tecnici. Le tavole da race sono progettate per la velocità e la performance.
Per scegliere la giusta tavola da wing foil, dunque, bisogna valutare dimensioni, design, materiali e livello di esperienza del rider. L’attrezzatura corretta per il proprio livello permette di imparare più rapidamente e trarre il massimo del divertimento dalla pratica.
Prima di passare all’acquisto, è bene provare diverse tavole. Molti centri e scuole di surf offrono la possibilità di testare, e noleggiare, diversi modelli, così da permettere ai rider di ogni livello di trovare la tavola perfettta. A proposito, acquisare online è sicuramente comodo, ma comprare la tavola in un negozio fisico ci consente di ricevere consulenza diretta e personalizzata da esperti; i negozi fisici spesso offrono la possibilità di vedere e toccare l’attrezzatura, dandoci percezione immediata della qualità e delle caratteristiche del prodotto​.
Manutenzione e cura della tavola da Wing Foil: un aspetto da non sottovalutare
Per far sì che la tavola da wing foil duri a lungo e garantisca ottime performance, è essenziale prendersene cura.
Intanto, subito dopo ogni utilizzo, bisogna risciacquare la tavola con acqua dolce per rimuovere il sale, l’alghe o i detriti e prevenire la corrosione. Prima di metterla via, in un luogo asciutto e al riparo dal sole, la tavola va asciugata per bene: così si evita la formazione di muffa.
Se la tavole subisce un piccolo danno, come graffi o piccole crepe, esistono kit di riparazione specifici che si possono usare seguendo le istruzioni del produttore. Per danni più gravi, meglio rivolgersi a professionisti prima di causare problemi più gravi.
Utilizzare una cover protettiva quando si trasporta o si mette via la tavola aiuta a proteggerla da urti e graffi: in ogni caso, bisogna evitare di lasciare la tavola in ambienti umidi o eccessivamente caldi.
Naturalmente, se la tavola non risponde più come una volta o mostra segni evidenti di usura, potrebbe essere una buona idea cambiarla. Lo stesso vale se, col tempo, si necessita di una tavola più avanzata.
Leggi anche: Come mettere (e togliere) la paraffina sulla tavola da surf
In conclusione
Il wing foil è uno sport spettacolare e affascinante, che offre una libertà unica grazie alla sua versatilità . La scelta della tavola giusta è fondamentale: sia i principianti che gli esperti possono trovare diverse opzioni che si adattano ai loro bisogni. È essenziale, quindi, conoscere bene le caratteristiche e i diversi materiali delle tavole per fare una scelta informata, trarre il massimo da ogni sessione e, soprattutto, divertirsi in sicurezza.
Fare una buona manutenzione della tavola da wing foil è altrettanto importante per preservarne la qualità e la performance nel tempo. L’adozione di buone pratiche di cura, come il risciacquo e l’asciugatura dopo ogni uso e l’utilizzo di cover protettive, estende la vita utile dell’attrezzatura. Fare riparazioni tempestive e valutare periodicamente se è necessario aggiornare l’equipaggiamento aiutano a mantenere la propria attrezzatura in stato ottimale, assicurando così esperienze di wing foil sempre al top.
Prima dell’acquisto, però, ti consigliamo di noleggiare la tavola da wing foil: nella nostra scuola di wing foil a Fuerteventura i nostri istruttori certificati ti aiuteranno a scegliere la tavola giusta per il tuo livello e a insegnarti come veleggiare con il wing foil in sicurezza.
Takeaways
- Il wing foil è un mix affascinante tra windsurf, kitesurf e foilboarding che offre una libertà unica di movimento sull’acqua. Grazie alla combinazione di una vela manuale e una tavola con foil idrodinamico, i rider possono sollevarsi e planare sulla superficie dell’acqua sfruttando le correnti aeree;
- La selezione della tavola è cruciale e deve basarsi su diversi fattori come il livello di esperienza, il peso del rider e il tipo di pratica (flatwater, wave, race). I principianti beneficeranno di tavole più grandi e stabili, mentre i più esperti possono optare per tavole più piccole e manovrabili per migliorare le performance;
- Le tavole da wing foil sono disponibili in vari materiali, inclusi carbonio, fibra di vetro e versioni gonfiabili. La scelta influisce sulla durata, manovrabilità e sulle prestazioni della tavola. Mantenere la tavola pulita e asciutta, utilizzare cover protettive e eseguire riparazioni tempestive sono pratiche essenziali per preservare la tavola nel tempo;
- È raccomandato provare diverse tavole prima dell’acquisto. Molti centri e scuole offrono noleggio e consulenza, permettendo ai rider di sperimentare e scegliere la tavola più adatta alle proprie esigenze. Acquistare in negozi fisici può offrire vantaggi in termini di consulenza personalizzata e assistenza post-vendita;
- Per i nuovi praticanti, è essenziale ricevere una formazione adeguata. Frequentare una scuola certificata di wing foil, come la nostra a Fuerteventura, può essere un ottimo modo per imparare le tecniche corrette in sicurezza, sotto la guida di istruttori esperti.
Domande frequenti
Quali sono le specifiche delle tavole da wing foil?
Le tavole da wing foil possono variare significativamente. I principianti potrebbero preferire tavole più grandi e voluminose per maggiore stabilità , mentre i rider esperti potrebbero scegliere tavole di dimensioni ridotte per migliorare le prestazioni. Il materiale della tavola (come carbonio, fibra di vetro o versioni gonfiabili) influenza anche le prestazioni e la durata.
Come scegliere la tavola da wing foil ideale?
Per scegliere la giusta tavola da wing foil, considera dimensioni, design, materiali e il tuo livello di esperienza. Le tavole variano da quelle per flatwater, più larghe e stabili, a quelle per wave, più piccole e agili, fino a quelle da race, progettate per la velocità . È consigliabile provare diverse tavole prima di effettuare un acquisto.
Quali sono le cose da fare per una buona manutenzione della tavola?
Dopo ogni uso, risciacqua la tavola con acqua dolce per rimuovere sale e detriti e prevenire la corrosione. Asciugala bene per evitare la formazione di muffa. Utilizza kit di riparazione per piccoli danni e rivolgiti a professionisti per danni più gravi. Copri la tavola con una cover protettiva durante il trasporto o lo stoccaggio per evitare urti e graffi.