
Come lavare la muta da surf senza rovinarla: tutto quello che devi sapere
18 Marzo 2024
È possibile fare surf da autodidatta? Parliamone bene
22 Marzo 2024Se già il surf è uno sport impegnativo, surfare su onde giganti lo è ancora di più: è la sfida estrema dell’atleta alla natura, richiede capacità e preparazione, oltre a un fisico in grado di reggere “l’urto” delle big wavesÂ
La caccia alle onde giganti ha avuto un’impennata nella seconda metà del XX secolo, grazie a innovazioni tecnologiche che hanno permesso ai surfisti di affrontare onde una volta erano considerate inaccessibili. Grazie all’introduzione di tavole più leggere e resistenti, di mute da surf su misura, e soprattutto con la nascita del tow-in surfing (il surf trainato con la moto d’acqua), gli atleti hanno iniziato a superare tutti i limiti.
E a proposito, sorge naturale una domanda: qual è stata l’onda più alta mai surfata e chi si è reso protagonista di questa impresa? Proviamo a rispondere a questa curiosità .
Ecco chi detiene il record dell’onda più grande mai surfata
Il surfista tedesco Sebastian Steudtner ha infranto ogni record il 29 ottobre 2020, quando ha cavalcato un’onda di 26,21 metri a Nazaré, in Portogallo. La sua passione per il surf nasce da giovane, all’età di 13 anni, quando decide di trasferirsi alle Hawaii per inseguire il suo sogno di diventare un surfista professionista. Una scelta audace, quasi folle, che però ha permesso a Sebastian di diventare uno dei surfisti più famosi a livello mondiale. Il suo record è stato ufficialmente riconosciuto nel maggio 2022 in una cerimonia speciale avvenuta di fronte al faro di Praia do Norte.
A detenere il record femminile è Maya Gabeira, che ha stabilito il suo record nello stesso luogo nel 2020. La surfista brasiliana ha segnato la storia del surf cavalcando un’onda di 22,4 metri nel febbraio del 2020, anche lei a Nazaré. Questa impresa è stata riconosciuta dal Guinness World Records e supera il suo precedente record di 20,8 metri stabilito nel gennaio 2018.
Leggi anche: 5 consigli per i principianti che si avvicinano per la prima volta al surf
Cosa c’è dietro le onde giganti? Il caso di Nazaré
Sia Sebastian Steudtner che Maya Gabeira hanno ottenuto il loro record tra le onde giganti di Nazaré, famose per essere tra le più grandi e potenti al mondo.
Le onde di questa località si formano nel Canyon di Nazaré, una gola marina tra le più profonde d’Europa, che si estende per circa 230 chilometri raggiungendo profondità massima di 5.000 metri. La gola, che si trova vicino alla costa di Nazaré, è una sorta di catalizzatore per la formazione delle onde giganti. Quando il vento e le correnti oceaniche interagiscono con la brusca variazione di profondità causata dal canyon, l’acqua viene spinta verso l’alto, creando onde di dimensioni impressionanti. La presenza di una corrente d’acqua che si muove lungo la costa in direzione nord-sud accresce ulteriormente l’altezza e la potenza delle onde quando queste si avvicinano alla riva​​​​​​.
La stagione ideale per osservare e cavalcare le onde giganti va da ottobre a marzo, quando le condizioni meteorologiche e oceaniche favoriscono la formazione delle onde più alte. Grazie alla tecnologia moderna e a specifici modelli matematici, è possibile prevedere l’arrivo di queste onde gigantesche con circa 72 ore di anticipo, permettendo ai surfisti di prepararsi per affrontare queste sfide mozzafiato.
Le big waves non sono prerogativa di Nazaré: anche altri spot, a Fuerteventura come altrove, possono rappresentare una sfida per i surfisti più audaci, quelli alla ricerca delle big waves in giro per il mondo.
Come prepararsi ad affrontare le onde giganti
I due atleti che detengono il record dell’onda più alta mai surfata non hanno raggiunto questo risultato a caso. Oltre a essere surfisti tecnicamente preparati, hanno mentalità e fisico per affrontare le onde giganti. Per vincere le sfide poste da onde che possono raggiungere altezze da record, come quelle di Nazaré, i surfisti devono seguire un regime di allenamento molto duro.
Sicuramente la preparazione fisica è determinante: per domare le onde più alte del mondo serve una muscolatura forte e un’ottima resistenza. Esercizi specifici e costanti sono fondamentali per migliorare la forza e l’agilità . Inoltre, praticare regolarmente il nuoto in piscina aiuta a sviluppare la capacità di affrontare la forza delle onde giganti e la capacità di recuperare rapidamente in caso di caduta.
L’aspetto mentale gioca un ruolo ugualmente importante. La psicologia dello sport da tempo mette a disposizione degli atleti strumenti per incrementare le prestazioni attraverso la gestione dell’ansia, l’uso di tecniche come la visualizzazione positiva e il self-talk, la definizione di obiettivi chiari e raggiungibili e la creazione di routine pre-gara che aiutino a focalizzarsi sulla performance e a mantenere la calma sotto pressione​​.
Per raggiungere record come quelli di Sebastian Steudtner e Maya Gabeira servono una preparazione fisica eccellente e il mindset giusto: naturalmente, affrontare le onde giganti non è un’impresa da tutti. Solo i surfisti professionisti o comunque molto preparati possono pensare di surfare le onde più grandi: gli altri, possono comunque divertirsi a surfare onde più “miti”.
Leggi anche: Ecco i 5 best del surf italiano ad oggi
In conclusione
Surfare su onde giganti è una sfida estrema che solo i migliori atleti possono raccogliere: sono richieste non solo eccellenti capacità tecniche e una preparazione fisica adatta, ma anche una forte resistenza mentale. Alcune innovazioni tecnologiche (tavole più leggere, mute su misura e il tow-in surfing) hanno reso possibile cavalcare onde che un tempo erano considerate inaccessibili.
Sebastian Steudtner e Maya Gabeira, detentori dei record per l’onda più alta mai surfata da un uomo e una donna, sono arrivati a compiere questa impresa grazie a una preparazione eccellente e a un mindset adeguato per affrontare tali imprese. Le onde giganti di Nazaré sono state il palcoscenico per record di tale portata. Per raggiungere risultati del genere semplice passione
Se vuoi imparare il surf, perché non vieni a trovare la nostra scuola di surf a Fuerteventura? Magari non affronterai mai le ondi giganti, ma di sicuro, grazie ai nostri istruttori certificati, imparerai a cavalcare le onde e a divertirti sulla tavola nelle splendide acque dell’isola.
Takeaways
- Surfare su onde giganti è la massima sfida dell’atleta contro la natura, che richiede non solo abilità tecniche ma anche una preparazione fisica e mentale intensiva. Questo sport estremo pone l’accento sull’importanza di un fisico robusto e di una mente forte per reggere l’impatto delle big waves;
- L’evoluzione tecnologica nel surf, inclusa l’introduzione di tavole più leggere e resistenti, mute su misura e il tow-in surfing, ha reso accessibili onde che una volta erano considerate inaccessibili. Questi progressi hanno portato a nuovi record, come quello di Sebastian Steudtner che ha surfato un’onda di 26,21 metri e di Maya Gabeira con un’onda di 22,4 metri, entrambi a Nazaré, Portogallo;
- Le onde giganti di Nazaré, che si formano a causa del Canyon di Nazaré, una delle gole marine più profonde d’Europa, sono famose per essere tra le più grandi e potenti al mondo. Questo spot è diventato emblematico per i surfisti che cercano di stabilire o infrangere record sulle onde giganti;
- Per cavalcare onde giganti come quelle di Nazaré, i surfisti devono seguire un regime di allenamento rigoroso che include sia la preparazione fisica sia quella mentale. La forza muscolare, l’agilità , la resistenza, la gestione dell’ansia e la visualizzazione positiva sono elementi chiave per il successo in questo sport estremo:
- Sebbene il surf su onde giganti attiri l’attenzione per le sue imprese spettacolari, è un’attività che richiede un livello elevato di esperienza e preparazione. Per i principianti o coloro che surfano per passione, ci sono molte altre esperienze di surf divertenti e accessibili, come quelle offerte dalla nostra scuola di surf a Fuerteventura, dove si può imparare in sicurezza e divertirsi senza affrontare i pericoli delle big waves.
Domande frequenti
Qual è stata l’onda più alta mai surfata e chi si è reso protagonista di questa impresa?
Il surfista tedesco Sebastian Steudtner ha infranto ogni record il 29 ottobre 2020, cavalcando un’onda di 26,21 metri a Nazaré, in Portogallo. A detenere il record femminile è Maya Gabeira, che nel 2020 a Nazaré ha cavalcato un’onda di 22,4 metri.
Cosa c’è dietro le onde giganti di Nazaré?
Le onde di Nazaré si formano nel Canyon di Nazaré, una delle gole marine più profonde d’Europa. Quando il vento e le correnti oceaniche interagiscono con la variazione di profondità causata dal canyon, l’acqua viene spinta verso l’alto, creando onde di dimensioni impressionanti.
Come prepararsi ad affrontare le onde giganti?
Per affrontare le onde giganti, i surfisti devono seguire un regime di allenamento che include sia la preparazione fisica sia quella mentale, con esercizi specifici per migliorare la forza e l’agilità , e tecniche psicologiche per gestire l’ansia e mantenere la concentrazione.