Le onde potenti e le correnti imprevedibili possono trasformarsi in trappole, ma con la giusta preparazione e sotto la guida esperta, si possono evitare problemi e godersi la sessione di surf
Il surf è molto più di un semplice sport acquatico: è connessione con la natura, sfida alle onde, emozione e divertimento.
Tuttavia, è una disciplina che nasconde insidie da non sottovalutare, sia da parte dei principianti che dai più esperti.
Le onde, soprattutto quelle alte, e le correnti imprevedibili possono infatti mettere a dura prova l’abilità e la preparazione dei surfisti. Non mancano infatti i rischi di scontri con altre tavole o con il fondo marino, che rappresentano minacce concrete. Eppure, con la giusta preparazione e sotto la guida esperta, i pericoli possono essere contenuti.
Quali sono i pericoli del surf?
Il surf è uno sport da “maneggiare con cura”: ci sono situazioni potenzialmente pericolose che è importante conoscere per praticare in sicurezza.
In primo luogo, vanno valutati attentamente le condizioni del mare e il meteo. Onde potenti possono causare cadute e impatti violenti con la tavola o il fondo marino, aumentando il rischio di fratture ossee e traumi cranici. Le correnti di risacca rappresentano un altro pericolo perché possono trascinare i surfisti lontano dalla riva. Inoltre, seppur rari, non dobbiamo trascurare i possibili incontri con la fauna marina: squali meduse e ricci di mare sono solo alcune delle specie che possono rappresentare una minaccia. Tuttavia, in questo senso non vanno fatti allarmismi, essendo le probabilità tutt’altro che alte.
Il rischio di contusioni e lesioni muscolari c’è, non di rado sono causate dalla stessa tavola da surf. Secondo alcuni dati, circa il 55% delle lesioni durante il surf sono inflitte dalla tavola del surfista, mentre il 18% si verifica a seguito di impatti con il fondale marino.
Ricordiamoci anche che l’esposizione prolungata al sole può provocare scottature e colpi di calore, quindi è fondamentale usare protezioni adeguate e idratarsi spesso. Un altro rischio può essere causato dall’ipodermia, causata dalla permanenza eccessiva in acque fredde: perdita di coordinazione, confusione e, nei casi gravi, perdita di coscienza sono i pericoli, che possono essere evitati indossando mute adeguate, facendo pause regolari ed evitando di surfare in solitudine.
Leggi anche: È possibile fare surf da autodidatta? Parliamone bene
Sicurezza nel surf: ridurre i rischi per una sessione senza pensieri
Per ridurre i rischi associati al surf bisogna prendere alcune precauzioni. Intanto, bisogna usare l’equipaggiamento correttamente: oltre alla tavola adatta al il proprio livello di abilità e al tipo di onde, sono consigliati un leash per non perdere la tavola, una muta di qualità (per mantenere il calore corporeo e proteggere da graffi e impatti) e applicare creme solari resistenti all’acqua per evitare scottature. L’uso di tappi per le orecchie può prevenire infezioni, mentre le scarpe da reef proteggono i piedi dai tagli su rocce e ricci di mare.
Seguire le regole scritte e non scritte del surf e le buone pratiche è fondamentale per una sessione di surf sicura. Conoscere l’etichetta del surf, come non “rubare” onde ad altri surfisti e rispettare le priorità, aiuta a prevenire collisioni e conflitti. Come accennato, è bene essere sempre consapevoli delle condizioni meteorologiche e delle maree, verificare le previsioni prima di entrare in acqua e non surfare se non si è in buona forma fisica.
Partecipare a corsi di sopravvivenza in mare può fare una grande differenza: imparare le tecniche di fuga dalle correnti di risacca e altre situazioni di emergenza migliora le competenze, e di conseguenza le capacità di reagire efficacemente in caso di pericolo. Infine, bisogna sempre surfare in compagnia e informare qualcuno della propria sessione in acqua.
Non solo rischi e pericoli: il bello del surf!
Il surf è pericoloso? Possiamo dire che sì, nasconde delle insidie, e vanno sempre prese precauzioni, ma anche che regala benefici ed emozioni che pochi altri sport sanno regalare. Dal punto di vista fisico, poi, il surf è un esercizio cardiovascolare eccellente, che migliora la salute del cuore e aumenta la resistenza; inoltre, la necessità di adattarsi alle condizioni mutevoli dell’oceano migliora la flessibilità e l’equilibrio, riducendo il rischio di infortuni.
Dal punto di vista mentale, il surf ha dimostrato di ridurre lo stress e migliorare l’umore grazie al rilascio di endorfine, dopamina e serotonina. La concentrazione richiesta per cavalcare le onde induce uno stato simile a quello della “mindfulness”, che aiuta a ridurre l’ansia e promuove la chiarezza mentale.
Il surf permette di fare nuove amicizie con persone con la stessa passione; la comunità del surf è molto unita, e le esperienze condivise in acqua possono portare a relazioni molto profonde.
Infine, il surf offre un’opportunità senza pari di entrare in contatto con l’ambiente naturale. Sentire il ritmo delle onde e ammirare la bellezza del paesaggio marino possono evocare un senso di meraviglia e apprezzamento per la natura: non è un caso se i surfisti sono particolarmente sensibili ai temi della sostenibilità ambientale e del rispetto per il mare.
Leggi anche: Tecniche di Respirazione per il Surf: Come Mantenere la Calma in Acqua
In conclusione
Il surf è uno sport affascinante, ma può nascondere alcuni pericoli. Onde e correnti possono mettere a rischio anche i surfisti più esperti: rispettare il mare, essere sempre concentrati e pronti ed evitare imprudenze è fondamentale per evitare collisioni con altre tavole o con i fondali marini. Per praticare il surf in sicurezza è bene affidarsi alla guida di istruttori esperti e rispettare le regole, così da abbassare i rischi e di godere dei benefici di questo sport affascinante.
Se vuoi imparare a surfare in completa sicurezza, segui i nostri corsi di surf a Fuerteventura: oltre ad apprendere la tecnica, ti insegneremo a praticare in sicurezza, evitando rischi inutili e imprudenze.
Takeaways
- Nonostante le onde potenti e le correnti imprevedibili possano trasformarsi in trappole, con la giusta preparazione e sotto la guida esperta, è possibile evitare problemi e godersi la sessione di surf. La consapevolezza e il rispetto delle condizioni del mare sono fondamentali per praticare questo sport in sicurezza;
- Il surf può presentare vari rischi, come onde potenti che causano cadute violente, correnti di risacca che trascinano lontano dalla riva, e possibili incontri con la fauna marina. Inoltre, scontri con altre tavole o il fondo marino possono provocare lesioni significative, e l’esposizione prolungata al sole può causare scottature e colpi di calore;
- Per ridurre i rischi associati al surf, è cruciale usare l’equipaggiamento corretto, come tavola, leash, muta e creme solari resistenti all’acqua. Inoltre, conoscere e rispettare le regole del surf, verificare le previsioni meteo, e partecipare a corsi di sopravvivenza in mare sono pratiche essenziali. Surfare in compagnia e informare qualcuno della propria sessione in acqua può fare la differenza in situazioni di emergenza;
- Il surf offre numerosi benefici fisici, come miglioramento della salute cardiovascolare, aumento della resistenza, flessibilità ed equilibrio. Dal punto di vista mentale, riduce lo stress e migliora l’umore grazie al rilascio di endorfine e alla concentrazione richiesta per cavalcare le onde, che induce uno stato simile alla “mindfulness”;
- Oltre ai benefici fisici e mentali, il surf permette di entrare in contatto con l’ambiente naturale, promuovendo un senso di meraviglia e apprezzamento per la natura. Inoltre, la comunità del surf è molto unita e offre l’opportunità di fare nuove amicizie con persone che condividono la stessa passione, creando relazioni profonde basate su esperienze condivise in acqua.
FAQ
Quali sono i principali pericoli del surf?
Il surf presenta vari pericoli come onde potenti, correnti di risacca, scontri con altre tavole o il fondo marino, incontri con fauna marina, esposizione prolungata al sole e ipotermia.
Come si possono ridurre i rischi durante il surf?
Per ridurre i rischi, è importante usare l’equipaggiamento corretto, seguire le regole del surf, verificare le condizioni meteorologiche, partecipare a corsi di sopravvivenza in mare e surfare sempre in compagnia.
Quali benefici offre il surf?
Il surf offre benefici fisici come miglioramento della salute cardiovascolare, aumento della resistenza, miglioramento della flessibilità e dell’equilibrio, e benefici mentali come riduzione dello stress e miglioramento dell’umore.