
Attrezzatura Essenziale per il Wing Foil: Una Guida per Principianti
15 Aprile 2024
Migliorare l’Equilibrio: Esercizi a Terra per Surfisti
19 Aprile 2024Respirare bene è fodamentale per il controllo delle emozioni e per dare il massimo: ecco perché è opportuno imparare alcune tecniche di respirazione molto efficaci
Il surf è uno sport che richiede sicuramente una buona tecnica di base, ma anche molta concentrazione e consapevolezza: per domare le onde, serve una buona dose di calma.
La corretta respirazione è determinante: influenza le prestazioni, ossigenando meglio il sangue e i muscoli e ritardando l’insorgenza della fatica, e aiuta a gestire lo stress e l’ansia che possono sopraggiungere in alcune situazioni.
Il mare può essere infatti un ambiente imprevedibile: la capacità di rimanere calmi sotto pressione è un aspetto non meno importante della tecnica.
Praticare la respirazione nella routine di allenamento può aiutare i surfisti a sviluppare una maggiore consapevolezza corporea e a migliorare il controllo sulla propria mente e corpo durante le sessioni in mare.
Alcune tecniche di respirazione per il surf
Tra le tecniche di respirazione più utili per i surfisti troviamo la respirazione diaframmatica, la respirazione a scatola e la respirazione “ritmica”.
La respirazione diaframmatica sfrutta il diaframma per aumentare l’assunzione di ossigeno, importante per sostenere l’attività fisica intensa come il surf​. Questo tipo di respirazione, praticata anche dai praticanti di yoga, allontana l’ansia, perché rallenta il respiro, e aumenta la concentrazione.
Un’altra tecnica utile è la respirazione “a scatola”, che comporta quattro fasi: inspirare, trattenere il respiro, espirare e trattenere nuovamente il respiro. Ogni fase deve durare circa quattro secondi. Questa tecnica aiuta a mantenere la calma e a ridurre lo stress, migliora il controllo del respiro e aumenta la capacità polmonare.
La respirazione ritmica, infine, aiuta infatti a sincronizzare il battito cardiaco con il ritmo del respiro. Inspirare ed espirare per la stessa durata favorisce l’equilibrio tra i sistemi nervosi simpatico e parasimpatico: ciò consente di praticare senza ansia eccessiva, seguendo le sensazioni ma, allo stesso tempo, mantentendo il focus sulla tavola.
Respirare dal naso aumenta la produzione di ossido nitrico, che migliora la circolazione dell’ossigeno nel corpo e aumenta la tolleranza all’anidride carbonica.​
Leggi anche: 5 benefici decisivi del surf per la salute
Allenare la capacità polmonare per il surf
Un buon surfista deve allenare la propria capacità polmonare: il surf richiede un certo sforzo fisico, per cui è necessario avere “fiato” e saper trattenere il respiro sott’acqua in caso di caduta o affrontando grandi onde. Aumentare la capacità polmonare e la tolleranza all’anidride carbonica può fare una significativa differenza nella performance e nella sicurezza del surfista.
Una pratica molto efficace per migliorare la capacità polmonare e l’efficienza del corpo nell’utilizzare l’ossigeno è l’apnea dinamica, che può essere esercitata sia in piscina sia in mare: l’allenamento prevede nuotate subacquee intervallate da respiri controllati, aumentando piano piano la distanza o il tempo di apnea.
Un altro esercizio utile è la respirazione forzata, per esempio soffiando in una cannuccia immersa nell’acqua: si va così a creare una resistenza che i polmoni devono “superare” per espirare, allenando così i muscoli respiratori e aumentando la capacità polmonare.
L’uso di strumenti come i rebreathers o i dispositivi di resistenza respiratoria, che limitano il flusso d’aria durante l’inalazione o l’espirazione, può essere utile: costringendo i polmoni e i muscoli respiratori a lavorare più duramente, questi dispositivi portano a un miglioramento significativo della capacità polmonare e della resistenza respiratoria.
Infine, non bisogna trascurare l’allenamento cardiovascolare: la corsa, il nuoto o il ciclismo aiutano a “fare fiato” e aumentano l la resistenza e la capacità polmonare.
Meditazione e respirazione pre-surf
Meditare e respirare profondamente prima di surfare prepara mente e corpo alla pratica. La meditazione è fortemente consigliata: aiuta a centrare la mente, riduce lo stress e accresce la consapevolezza corporea, elementi essenziali per un surfista che deve mantenere calma e concentrazione in acqua.
Una tecnica efficace è la meditazione con respirazione profonda o pranayama, tecnica tipica dello yoga, disciplina che ogni surfista dovrebbe perlomeno provare. Prima di entrare in acqua, fare alcune sequenze di yoga come il saluto al sole è un ottimo modo per riscaldare i muscoli. Lo yoga, se integrato nella routine di allenamento per il surf, migliora equilibrio e flessibilità : alcune pose possono aiutare a estendere, e a rilassare quando serve, i muscoli utilizzati più intensamente nel surf, come quelli delle spalle, del collo e della schiena. Posizioni come la posizione del cobra o del cane rivolto verso l’alto migliorano anche la postura, che gioca un ruolo importante anche nel surf.
Leggi anche: I nostri consigli per l’alimentazione e la dieta da surfista
In conclusione
Praticare in modo consapevole la respirazione è fondamentale per i surfisti, non solo per migliorare le prestazioni fisiche ma anche per mantenere la calma in un ambiente imprevedibile come il mare. Le tecniche di respirazione diaframmatica, a scatola e ritmica, insieme alla meditazione, possono migliorare la consapevolezza corporea e aiutare a gestire efficacemente lo stress, due aspetti fondamentali per affrontare con serenità e concentrazione le sfide delle onde.
Inoltre, l’allenamento della capacità polmonare e delle tecniche di apnea, sia in acqua che attraverso esercizi specifici di resistenza respiratoria, contribuisce ad aumentare la resistenza fisica e la sicurezza durante il surf. Integrare questi esercizi con la pratica dello yoga e il cardio fitness non solo prepara il corpo a sostenere sforzi prolungati, ma aiuta anche a migliorare l’equilibrio e la flessibilità , qualità imprescindibili per ogni surfista, professionista o no.
Se vuoi imparare a surfare, contattaci: i nostri corsi di surf a Fuerteventura sono studiati per insegnarti al meglio la tecnica, ma anche tutte le buone pratiche di questo sport spettacolare… respirazione compresa!
Takeaways
- La respirazione controllata è cruciale per i surfisti, non solo per migliorare le prestazioni atletiche, ma anche per gestire lo stress e l’ansia nelle condizioni spesso imprevedibili del mare. Tecniche come la respirazione diaframmatica, a scatola e ritmica possono aumentare l’ossigenazione, ridurre la fatica e mantenere la calma sotto pressione;
- La meditazione, specialmente quando combinata con la respirazione profonda prima di surfare, aiuta a centrare la mente, ridurre lo stress e aumentare la consapevolezza corporea. Questo prepara mentalmente e fisicamente i surfisti, migliorando la concentrazione e la calma necessarie per affrontare le onde;
- Per i surfisti è importante aumentare la loro capacità polmonare e la resistenza respiratoria attraverso esercizi come l’apnea dinamica e la respirazione forzata. Questi allenamenti non solo migliorano l’efficienza nell’uso dell’ossigeno ma aumentano anche la sicurezza durante la pratica del surf;
- L’integrazione dello yoga nella routine di allenamento del surf migliora significativamente l’equilibrio, la flessibilità e la forza. Posizioni specifiche possono estendere e rilassare i muscoli chiave utilizzati nel surf, oltre a migliorare la postura, fattori che possono influenzare positivamente la performance sulle onde;
- Combinare tecniche di respirazione con l’allenamento cardiovascolare, come corsa, nuoto o ciclismo, prepara i surfisti non solo a sostenere sforzi prolungati ma anche a migliorare complessivamente la loro resistenza e capacità polmonare. Questa preparazione olistica è fondamentale per affrontare le sfide fisiche e mentali del surf.
Domande frequenti
Quali sono le tecniche di respirazione più utili per i surfisti?
Le tecniche di respirazione più utili per i surfisti includono la respirazione diaframmatica, la respirazione a scatola e la respirazione ritmica. La respirazione diaframmatica aiuta ad aumentare l’assunzione di ossigeno, importante per sostenere l’attività fisica intensa. La respirazione a scatola, che comporta quattro fasi di quattro secondi ciascuna, aiuta a mantenere la calma e a ridurre lo stress. La respirazione ritmica sincronizza il battito cardiaco con il ritmo del respiro, promuovendo l’equilibrio tra i sistemi nervosi simpatico e parasimpatico.
Come può la meditazione aiutare i surfisti prima di entrare in acqua?
La meditazione, specialmente quando combinata con la respirazione profonda, prepara mente e corpo alla pratica del surf. Aiuta a centrare la mente, riduce lo stress e accresce la consapevolezza corporea. Tecniche di meditazione come il pranayama, tipiche dello yoga, sono consigliate per migliorare la concentrazione e la calma, elementi essenziali per affrontare le onde.
Quali esercizi sono consigliati per aumentare la capacità polmonare dei surfisti?
Per aumentare la capacità polmonare, i surfisti possono praticare l’apnea dinamica, nuotate subacquee intervallate da respiri controllati, e la respirazione forzata, come soffiare in una cannuccia immersa nell’acqua per creare resistenza. L’uso di dispositivi di resistenza respiratoria e l’integrazione di allenamenti cardiovascolari come corsa, nuoto o ciclismo sono anche raccomandati per preparare il corpo a sostenere sforzi prolungati e migliorare la resistenza e la capacità polmonare.